SASSARI. Una città a misura dei suoi abitanti, tutti quanti, con particolare attenzione alle fasce protette, deboli o svantaggiate, inziando chiaramente dai bambini.
Parte da questo assunto la proposta dei portavoce-consiglieri comunali del M5S Maurilio Murru, Desirè Manca e Sofia Fiorillo, che hanno presentato una mozione dedicata alla battaglia contro il fumo di sigarette, e in particolare al suo totale divieto all’interno dei parchi
giochi cittadini. Frequentati da tanti cittadini-genitori, ma soprattutto dai loro piccoli, che volenti o nolenti costituiscono un terzo della percentuale dei fumatori passivi.
Secondo i dati del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, il fumo di tabacco è al secondo posto, dopo l’ipertensione arteriosa, come causa di morte e al primo post per anni di vita persi in disabilità. Inoltre il “trend” dei fumatori risulta in aumento soprattutto tra i giovani e giovanissimi 11-12 anni.
«Un intervento – spiegano i tre consiglieri comunali del M5S – in questa direzione sarebbe volto a favorire scelte salutari e rendere meno facili le scelte nocive, in linea con quanto previsto dalla normativa in vigore che vede un crescente impegno contro il fumo passivo. Alcune amministrazioni locali hanno emanato dei provvedimenti che estendono il divieto di fumare anche nei luoghi aperti, al fine di rafforzare la protezione dei non fumatori e educare le persone al non utilizzo del fumo».
«A Trento e provincia non si può fumare nei luoghi aperti adiacenti o vicini alle scuole di ogni ordine e grado, comprese scuole materne e asili – continuano i tre consiglieri pentastellati –. Lo stesso divieto vale per tutte quelle strutture che ospitano minori di diciotto anni. Ad Alghero vige il divieto di fumare nei parchi pubblici, a tutela delle vittime del fumo passivo, in particolare anziani e bambini. Vi sono però aree dedicate in cui si può fumare. A Napoli un’ordinanza dell’assessore alla Sanità nel 2007 ha messo uno stop alle sigarette in ben 43 parchi pubblici cittadini, se nelle vicinanze vi sono bambini fino a 12 anni o donne incinta. Non si fuma inoltre durante le manifestazioni (concerti, cinema all’aperto) che si tengono nei parchi pubblici. Seguono lo stesso esempio anche Verona e Bolzano».
Ed ecco la richiesta dei portavoce-consiglieri sassaresi del Movimento 5 Stelle: «Tutto ciò premesso e considerato si impegna il sindaco
Stop definitivo al fumo da tabacco nei parchi giochi insomma, per la salute dei genitori, ma soprattutto dei bambini.
Nessun commento:
Posta un commento