mercoledì 7 ottobre 2015

Senigallia, genitori in lacrime alla polizia "Aiutateci, nostro figlio si droga"

Genitori in lacrime in Commissariato chiedono aiuto temendo che il figlio, già segnalato nei mesi scorsi, faccia ancora uso di droga. Il loro coraggio ha
permesso di attivare un percorso di recupero per il 17enne. A raccontare l'accaduto è proprio il dirigente del Commissariato, perché sia da monito per altre famiglie. "Il minore era stato controllato nel corso del 2015 in prossimità della scuola frequentata - illustra il vice questore Agostino Maurizio Licari - e trovato con circa 10 grammi di marijuana. Condotto in Commissariato, era stato poi raggiunto dai genitori che, in lacrime, avevano chiesto aiuto ma soprattutto consiglio agli agenti. Gli stessi, sfiancati dal comportamento del figlio, hanno contattato di nuovo gli uffici della polizia per riferire il sospetto che facesse ancora uso di stupefacenti e infatti i poliziotti nella sua abitazione hanno trovato circa 30 grammi di hashish. E' stato dunque segnalato per avviare un percorso di recupero". Nel fare il punto sulla situazione della sicurezza in città, lo spaccio rappresenta una priorità. "Dal 2014 ad oggi abbiamo sequestrato circa 55 chilogrammi di droga, mentre il numero di soggetti segnalati in Prefettura, in quanto assuntori di sostanza stupefacente, è di circa 50 nel 2015 contro i 65 dell'intero 2014. Tale dato è stato possibile raggiungerlo intensificando i controlli, sia di giorno che in serata, in tutti i luoghi frequentati dai giovani, dal Campus, alle piazze fino ai locali per giovani e bar, in cui costanti sono stati i controlli svolti spesso con l'ausilio delle unita cinofile. Sotto il profilo della diffusione dell'uso di sostanze stupefacenti non si può sottacere la circostanza che le aumentate occasioni di incontro tra i giovani consentono più facilmente di venire in contatto con soggetti che ne fanno uso e che a loro volta possono cedere della sostanza. Va detto che a fronte della diffusione dell'uso di droghe tra i giovani, soprattutto marijuana e hashish ma di recente vi è stato un incremento di sequestro di dosi di eroina, nelle istituzioni scolastiche c'è molta attenzione e sensibilità al problema". La polizia è entrata spesso nelle scuole per controllare ma soprattutto per informare.
(tratto da corriereadriatico.it)

Nessun commento:

Posta un commento