Duecento auto controllate in una notte: dodici ubriachi, due positivi alla cannabis
PADOVA Le campagne contro le stragi del sabato sera hanno fatto molto per evitare incidenti gravi, ma c’è ancora qualcuno che non è abbastanza convinto a
cambiare registro. Gli irriducibili del bicchiere di troppo sono ancora molti: nella notte tra venerdì e sabato la Polstrada di Padova ha controllato duecento persone e ritirato dodici patenti a gente che guidava alticcia e due per guida sotto l’effetto di stupefacenti. I controlli sono stati fatti in corso Australia, davanti al Palageox. Presenti, oltre agli agenti della polizia stradale e il medico della questura, dottor Massimo Puglisi, i poliziotti delle Volanti, (che hanno dovuto inseguire due fuggitivi), cinofili e i vigili del fuoco. I controlli antidroga sono stati fatti per la prima volta con i cosiddetti precursori, strumenti che testano immediatamente la presenza di stupefacenti con un semplice prelievo di saliva.
Si tratta di una sperimentazione introdotta dal Ministero proprio in questi giorni. «Il prelievo della saliva è un esame pratico e veloce - dice il dottor Massimo Puglisi - e può essere utilizzato in qualsiasi situazione a differenza del prelievo delle urine». A fare il resoconto della nottata di controlli è il capo della Polstrada di Padova Sabato Riccio: «Le persone cui è stata ritirata la patente hanno tutti tra i 20 e i 44 anni, in undici hanno preso anche una denuncia penale perché il livello di alcol nel sangue superava i 0,80 grammi per litro, due guidavano sotto l’effetto di cannabis: si tratta di uno studente di 27 anni, padovano, trovato in possesso anche di 5 grammi di erba e pertanto
segnalato alla Prefettura, e di un operaio di 37 anni. Due donne sono state pizzicate ubriache, una delle due superava lo 0,80 ed è stata denunciata». Un uomo è scappato: era stato trovato positivo all’alcoltest, doveva attendere la seconda prova, e invece se ne è andato, salvo poi ripresentarsi in questura ieri mattina, in ogni caso la segnalazione era già partita. Due automobilisti invece hanno finto di non vedere l’agente con paletta in mezzo alla strada e hanno tirato dritto, ci hanno pensato le Volanti a inseguirli e a farli tornare indietro. Pene e sanzioni sono divise in tre scaglioni per l’alcol: da 0,50 a 0,80 grammi per litro ci sono la sospensione della patente per tre mesi e multa. Da 0,81 a 1,5 sospensione della patente per sei mesi, denuncia e multa da 800 a 3200 euro. Se si supera l’ 1,5 grammi per litro la sospensione dura due anni, l’auto è sequestrata e la multa arriva a 6000 euro. Insomma prima di bere un bicchiere in più è meglio pensare alla propria vita, a quella degli altri, e anche al portafogli.
![]() |
Notizie sportive sempre aggiornate |
Nessun commento:
Posta un commento