L'incontro ha come obiettivo quello di presentare i risultati ottenuti dalle attività formative svolte durante la stagione scolastica da diverse classi quarte di alcune Scuole Superiori, attività volte a sensibilizzare i giovani sui danni derivati dai tanti giochi legali disponibili e facilmente accessibili
che gli adolescenti oggi si trovano davanti, ponendoli a disposizione della collettività, degli esperti, dei media e delle Istituzioni. Negli ultimi dieci anni, infatti, è stato riscontrato un forte incremento nella diffusione dei giochi legali (Bingo, Superenalotto, estrazioni plurisettimanali del Lotto, slot machine nei locali pubblici, apertura di sale scommesse sportive, ecc.) che ha portato a un costante incremento delle persone che spendono per giocare e soprattutto per giocare d’azzardo. Questo cambiamento ha comportato la riduzione della soglia di accesso al gioco d’azzardo: la gente infatti non ha più necessità di recarsi al Casinò o in qualche sparuta ricevitoria cittadina, ma, assai più frequentemente di un tempo, è il gioco di azzardo che “va incontro” alle persone nei luoghi che abitualmente frequentano.
Proprio per questo gli adolescenti di oggi si trovano davanti - senza strumenti critici - a tanti giochi legali disponibili e facilmente accessibili arrivando a scatenare situazioni di disagio e arrivando financo a malattie quali la ludopatia: si sta infatti diffondendo l’idea che il gioco legale sia per ciò stesso sicuro, quando invece la patologia nel gioco può essere scatenata in contesti di assoluta legalità. E tutto ciò sta accadendo senza che venga fatta una sistematica prevenzione specifica che segua linee guida accreditate da studi scientifici internazionali.
Per tali ragioni Arciragazzi Comitato di Roma Onlus ha ritenuto opportuno di proporre e realizzare il progetto NON GIOCARTI LA VITA – COME PREVENIRE LA LUDOPATIA che, con questo incontro, giungendo alla Sua fase conclusiva, raccoglie i risultati ottenuti e li pone a disposizione della collettività, degli esperti e delle Istituzioni. Il progetto sostenuto e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha previsto nel corso della stagione scolastica una serie d’incontri tra le classi quarte dell’Istituto Professionale Luigi Einaudi (2 quarte del plesso di Via Borromeo – Primavalle Municipio Roma XIV / 2 quarte della sede centrale di Via Santa Maria alle Fornaci e 2 quarte di Via Giorgio del Vecchio – Municipio Roma XIII) e esperti del settore che attraverso attività ludico-interattive, hanno discusso sul concetto di caso, sul rapporto fortuna-sfortuna, sul rischio di perdere il controllo del gioco e sui costi umani e sociali collegati alla sua dipendenza. Al termine degli incontri formativi, gli studenti, hanno partecipato al programma radiofonico “Le strade di Roma” di Radio Città Futura dove confrontandosi con altri esperti hanno illustrato agli ascoltatori le false credenze legate al gioco d’azzardo. Radio Città Futura sarà presente giovedì 11 giugno con una speciale diretta dalle ore 11,30 alle ore 12,00.
Nessun commento:
Posta un commento