In crescita la dipendenza da farmaci per la' terapia del dolore, ma anche da integratori , ormoni e psicofarmaci. Si tratta di un «campo inesplorato quello dell'abuso delle sostanze legali che facilmente vengono ottenute anche senza prescrizione medica, su cui non stiamo intervenendo per ignoranza o imprevidenza » ha spiegato ieri
il professor Riccardo Gatti, direttore del Dipartimento dipendenze
dell 'Asl di Milano, intervenendo alla giornata di studio promossa dall'Università Cattolica su "il consumo di sostanze psicoattive nella popolazione giovanile" che ha visto anche la presentazione dell'indagine "Young people and drugs", condotta da Eurobarometro. Secondo l'analisi, che coinvolge 28 Paesi europei, Internet è il canale privilegiato dai ragazzi per reperire informazioni sulle sostanze stupefacenti. Tredicimila giovani tra i 15 e i 24 anni sono stati intervistati e alla domanda «se volessi cercare informazioni sulle droghe illecite e sull'uso di droghe, a chi ti rivolgeresti?» hanno indicato nel 59% dei casi il web. A seguire ci si rivolge agli amici (36%), a un professionista sanitario (31%), a genitori o parenti (25%), a un centro specializzato sulle sostanze (21%). Se si passa a canali realmente consultati, viene confermato il primato della rete (37%). Al contrario, campagne mediatiche e programmi di prevenzione scolastica rispetto all'indagine del 2011 perdono rispettivamente 12 e 9 punti percentuali. P stato sviluppato, inoltre, un indice di percezione del rischio dell'uso delle droghe trai giovani, evidenziando come una minor pericolosità dell'uso di sostanze psicoattive sia associata a una maggior probabilità di utilizzo delle stesse. Preoccupante anche il quadro, descritto attraverso gli ultimi dati Istat disponibili, riguardante l'abuso di alcol: quasi il 20% dei giovani tra gli 11 e i 29 anni beve in modo non moderato, soprattutto i maschi del Nord est. Profilo che riassume come la dipendenza da droghe e alcol non sia più necessariamente correlata al disagio sociale e dunque non riguarda più solo persone emarginate.
(Tratto da Fimmogroma.org)
Nessun commento:
Posta un commento