La Giornata regionale per la lotta alla droga si farà e sarà celebrata il 21 marzo di ogni anno, la stessa data in cui vengono ricordate le vittime delle mafie. Con una modifica alla legge “11/2010” (“Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie”), approvata all'unanimità dalla Terza commissione consiliare, la proposta di legge di iniziativa dei consiglieri di centrodestra Rosi, Monni, De Sio, Mantovani, Modena, Lignani Marchesani, Nevi e Valentino (“Istituzione di una giornata regionale per la lotta alla droga”) trova compimento e copertura finanziaria per organizzare convegni, dibattiti e momenti di riflessione sul problema dell'uso disinibito di sostanze stupefacenti e contro il narcotraffico. Una iniziativa che riguarderà scuole, famiglie, forze dell'ordine, associazioni e istituzioni.
La prima firmataria della proposta di legge, Maria Rosi (FI), ha espresso la propria soddisfazione per una istanza che aveva avanzato fin dal 2010: “Dall'inizio della legislatura – commenta – ho chiesto che venisse istituita una giornata dedicata alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul problema dell'uso disinibito di sostanze stupefacenti, una occasione annuale di riflessione collettiva da fare con le scuole, le famiglie, le forze dell'ordine, il mondo del volontariato e le istituzioni. La modifica della legge 11, già finanziata adeguatamente, consentirà di organizzare convegni, dibattiti e momenti di sensibilizzazione, soprattutto nei confronti del mondo giovanile".
Euna piccola goccia, a fronte della vastità e complessità del problema ma l'Umbria, che nell'uso di sostanze stupefacenti e nei morti per overdose è in controtendenza rispetto al resto d'Italia, deve fare qualcosa di più
(tratto da Perugiatoday.it)
Nessun commento:
Posta un commento